December 13, 2019
  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
Header image

Logo

Menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SONO
  • Notizie
    • Comunicati
    • Articoli
    • Newsletter
  • Diritti
  • Sul territorio
  • Multimedia
    • Interviste
    • Interviste radiofoniche
    • VideoBlog
  • DEPUTATO 2013-2018
    • Interrogazioni
    • Proposte di Legge
    • Interventi parlamentari
    • Iniziative
    • Camera dei Deputati
      • Temi dell’attività parlamentare
      • Provvedimenti approvati
  • I migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani - Il Globo
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?
  • NEWSLETTER N° 33 - 22 MARZO 2018
  • "DIASPORE ITALIANE": PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE
  • MARCO FEDI: C'ERA UNA VOLTA L'ANALISI DEL VOTO...

FEDI – IL TRATTAMENTO MINIMO ALL’ESTERO: COSA FARE PER EVITARE IL RISCHIO SOSPENSIONE

Posted by redazione on gennaio 25, 2018 in Comunicati, Diritti, Notizie | 206 Views | Leave a response
Con il Messaggio n. 270 del 18 gennaio 2018 l’Inps ha comunicato che ai titolari di pensione in convenzione internazionale residenti all’estero e in Italia i quali nel corso dell’anno 2018 raggiungeranno l’età pensionabile prevista dai regimi assicurativi esteri, è stata  inviata la richiesta di comunicare le informazioni relative alla situazione pensionistica estera. 
 
Se tale dichiarazione non sarà restituita all’Inps dai diretti interessati, l’integrazione al minimo sarà sospesa. 
Come è noto integrazione al trattamento minimo, maggiorazioni sociali e assegni al nucleo familiare, sono le prestazioni “accessorie” più ambite dai nostri connazionali pensionati residenti all’estero i quali sono spesso titolari di pensioni in convenzione “a calcolo” di importi molto irrisori che vengono appunto integrati dalle prestazioni succitate quando sussistono i presupposti di legge.
Tali prestazioni sono ancora esportabili nei Paesi extra-comunitari, ancorché con alcune limitazioni, mentre invece il TM e le relative maggiorazioni sono divenute inesportabili nell’ambito dell’Unione europea e del SEE (Spazio Economico Europeo) sin dal 1992. In questo comunicato vogliamo informare i nostri connazionali dei nuovi importi del trattamento minimo e dei limiti di reddito per il diritto all’integrazione al trattamento minimo e sul rischio, per alcuni connazionali pensionati, della sospensione cautelativa del trattamento minimo da parte dell’Inps.
Si ricorda che a partire dal 1995, oltre al requisito reddituale, l’esportabilità all’estero del trattamento minimo è subordinata al possesso in Italia di un’anzianità contributiva minima pari a 10 anni di contribuzione in costanza di rapporto di lavoro (e cioè periodi di effettivo lavoro, riscatto di periodi di attività lavorativa e contribuzione figurativa purché collocata in un rapporto di lavoro; sono esclusi quindi i contributi volontari e il riscatto della laurea).
La concessione dell’integrazione al minimo ai residenti nei Paesi extra-comunitari è inoltre negata quando la somma della pensione estera con la pensione “a calcolo” italiana supera lo stesso trattamento minimo. Il trattamento minimo è un importo pensionistico che lo Stato, tramite l’INPS, corrisponde al pensionato quando la pensione, derivante dal calcolo dei contributi versati, è di importo molto basso, al di sotto di quello che viene considerato il “minimo vitale”. In tal caso l’importo della pensione spettante viene aumentato (“integrato”) fino a raggiungere una cifra stabilita di anno in anno dalla legge. Per il 2018 il trattamento minimo, anche per le pensioni in convenzione, è pari a 507,46 euro mensili. Il reddito personale del pensionato non deve superare i 6.596,46 euro annui per ottenere l’integrazione piena. Nel caso in cui il reddito del pensionato sia superiore a 6.596,465 euro l’anno, ma rientri nel limite dei 13.192,92 euro, l’integrazione spetta in misura ridotta, pari alla differenza tra 13.192,92 euro e il reddito personale conseguito.
In caso di soggetti coniugati, i limiti reddituali da rispettare non sono solo quelli personali ma anche quelli coniugali: l’integrazione al trattamento minimo spetta qualora il reddito della coppia non superi 26.385,84 euro annui. L’integrazione spetta anche in caso di assegni di invalidità ma con regole diverse.
E’ utile precisare che le pensioni maturate interamente con il sistema contributivo (assicurati successivamente al 31 dicembre 1995) e le pensioni supplementari non possono beneficiare dell’integrazione al minimo.
L’integrazione al minimo è strettamente legata ai redditi del pensionato e della coppia. Bisogna quindi valutare tutti i redditi personali e quelli del coniuge con la sola eccezione: dei redditi esenti da Irpef (pensioni di guerra, rendite Inail, pensioni degli invalidi civili, i trattamenti di famiglia, trattamento di fine rapporto, eccetera); la pensione da integrare al minimo; il reddito della casa di abitazione; gli arretrati soggetti a tassazione separata. Qualsiasi altro reddito sarà preso in considerazione ai fini del diritto.
Ricordiamo quindi che fu una circolare del 1991 che introdusse la procedura di sospensione cautelativa dell’integrazione al trattamento minimo al compimento dell’età pensionabile prevista dall’ordinamento previdenziale del Paese convenzionato di residenza o comunque erogatore della prestazione estera.
Com’è noto l’integrazione al trattamento minimo viene da allora sospesa dal primo giorno del mese successivo a quello di compimento dell’età pensionabile estera. L’Inps quindi con il suo recente messaggio menzionato in premessa informa che la richiesta di comunicare le notizie relative alla situazione pensionistica estera è stata inviata ai titolari di pensioni in convenzione internazionale residenti all’estero e residenti in Italia, che nel corso dell’anno 2018 raggiungeranno l’età pensionabile prevista dai regimi assicurativi esteri.
I pensionati dovranno comunicare le informazioni richieste compilando il modello allegato  SOSP/TM 1. Se tale dichiarazione, ricorda l’Inps nella lettera inviata in questi giorni a tutti gli interessati, non dovesse pervenire tempestivamente ai loro uffici, a partire dal mese successivo a quello in cui essi compiranno l’età di pensionamento, non sarà più pagato il trattamento minimo ma una pensione calcolata semplicemente in base ai contributi versati.
Consigliamo quindi ai pensionati contattati dall’Inps di rivolgersi ad un ente di Patronato – che fornirà l’assistenza gratuitamente – per ottenere un competente aiuto nella compilazione del modulo SOSP/TM1.
Posted in Comunicati, Diritti, Notizie | Tagged DICHIARAZIONE, estero, inps, integrazione al minimo, INVALIDITA', LIMITI REDDITUALI, Patronati, pensionati, redditi, TRATTAMENTO MINIMO ALL’ESTERO

Related Posts

FEDI: LA PENSIONE ANTICIPATA INPS E GLI ITALIANI ALL’ESTERO→

FEDI: CANONE RAI, OVER 75 ED ESENZIONE →

FEDI: GIORNATE INTERNAZIONALI 2018 DELL’INPS IN AUSTRIA, GERMANIA E SVIZZERA INSIEME AI PATRONATI→

FEDI – PENSIONI ESTERO 2018: ETÀ PENSIONABILE E LIMITI REDDITUALI PER TRATTAMENTO MINIMO E MAGGIORAZIONI→

Recent posts

  • aprile 25, 2019 / redazione
  • I migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani – Il Globo

    ottobre 10, 2018 / redazione
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO

    aprile 7, 2018 / redazione
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?

    marzo 28, 2018 / redazione
  • NEWSLETTER N° 33 – 22 MARZO 2018

    marzo 22, 2018 / redazione
  • “DIASPORE ITALIANE”: PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE

    marzo 22, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: C’ERA UNA VOLTA L’ANALISI DEL VOTO…

    marzo 19, 2018 / redazione
  • L’ADDIO DI MARCO FEDI NELL’INTERVISTA A “IL GLOBO”

    marzo 12, 2018 / redazione
  • FEDI: LA PENSIONE ANTICIPATA INPS E GLI ITALIANI ALL’ESTERO

    febbraio 28, 2018 / redazione
  • ELEZIONI 2018: ULTIMI GIORNI PER VOTARE DALL’ESTERO E RICHIEDERE IL DUPLICATO DEL PLICO

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • FEDI: CANONE RAI, OVER 75 ED ESENZIONE 

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • STRAORDINARI RISULTATI CONSEGUITI A FAVORE DELLE COMUNITÀ DI AFFARI ITALIANE NEL MONDO E DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO 

    febbraio 8, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: “UNA DECISIONE MOLTO SOFFERTA”. LA SCELTA DI NON RICANDIDARSI IN UN’INTERVISTA AL “GLOBO”

    febbraio 2, 2018 / redazione
  • FEDI – IL TRATTAMENTO MINIMO ALL’ESTERO: COSA FARE PER EVITARE IL RISCHIO SOSPENSIONE

    gennaio 25, 2018 / redazione
  • Marco Fedi: lascio il parlamento ma non la politica. Intervista a SBS Radio

    gennaio 20, 2018 / redazione
  • FEDI – RISTRUTTURAZIONE CASA 2018: RIMBORSI DEL 50% FINO A 96.000 EURO

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • Nuovo portale della Farnesina per il voto all’estero

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • FEDI: GIORNATE INTERNAZIONALI 2018 DELL’INPS IN AUSTRIA, GERMANIA E SVIZZERA INSIEME AI PATRONATI

    gennaio 15, 2018 / redazione
  • CIRCOSCRIZIONE ESTERO: ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L’AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • FEDI – PENSIONI ESTERO 2018: ETÀ PENSIONABILE E LIMITI REDDITUALI PER TRATTAMENTO MINIMO E MAGGIORAZIONI

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • ELEZIONI POLITICHE 2018: L’OPZIONE PER VOTARE PER CORRISPONDENZA PER GLI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO SCADE IL 31 GENNAIO 2018. COME FARE PER VOTARE ALL’ESTERO SE SEI UN ELETTORE RESIDENTE IN ITALIA.

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • FEDI: PENSIONATI ALL’ESTERO E DETRAZIONI FAMILIARI: LE DOMANDE ENTRO IL 15 FEBBRAIO

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • VIDEOBLOG: AUGURI DI FINE ANNO E BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • GLI AUGURI DI BUONE FESTE E IL BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • FEDI – CANONE RAI E RESIDENTI ALL’ESTERO: CHI È ESENTE E COSA DEVE FARE 

    dicembre 21, 2017 / redazione
  • L’IMPORTANZA DI UN MINISTERO PER LE MIGRAZIONI 

    dicembre 20, 2017 / redazione
  • FEDI: APPROVATO EMENDAMENTO OMNIBUS A MIA PRIMA FIRMA CHE CONCLUDE L’OTTIMO LAVORO INIZIATO AL SENATO

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • United Nations: International Migration Report 2017

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • 18 DICEMBRE 2017: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE – MIGRAZIONE SICURA IN UN MONDO IN MOVIMENTO

    dicembre 18, 2017 / redazione
  • I DEPUTATI LA MARCA E FEDI A JELSI (CB) PER LA PRESENTAZIONE DI UNA RICERCA SULLA COMUNITÀ JELSESE DI MONTREAL

    dicembre 17, 2017 / redazione
  • INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE : CHIARIMENTI E DUBBI SULL’ESPORTABILITÀ

    dicembre 14, 2017 / redazione
  • Il biotestamento è legge: via libera definitivo al Senato con 180 sì

    dicembre 14, 2017 / redazione

Archivi

  • aprile 2019 (1)
  • dicembre 2018 (3)
  • ottobre 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • marzo 2018 (5)
  • febbraio 2018 (5)
  • gennaio 2018 (9)
  • dicembre 2017 (15)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (21)
  • settembre 2017 (19)
  • agosto 2017 (10)
  • luglio 2017 (27)
  • giugno 2017 (21)
  • maggio 2017 (29)
  • aprile 2017 (19)
  • marzo 2017 (26)
  • febbraio 2017 (21)
  • gennaio 2017 (15)
  • dicembre 2016 (17)
  • novembre 2016 (16)
  • ottobre 2016 (35)
  • settembre 2016 (15)
  • agosto 2016 (23)
  • luglio 2016 (25)
  • giugno 2016 (21)
  • maggio 2016 (26)
  • aprile 2016 (25)
  • marzo 2016 (28)
  • febbraio 2016 (23)
  • gennaio 2016 (22)
  • dicembre 2015 (17)
  • novembre 2015 (12)
  • ottobre 2015 (14)
  • settembre 2015 (13)
  • agosto 2015 (8)
  • luglio 2015 (13)
  • giugno 2015 (22)
  • maggio 2015 (14)
  • aprile 2015 (19)
  • marzo 2015 (23)
  • febbraio 2015 (8)
  • gennaio 2015 (8)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (11)
  • ottobre 2014 (12)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (3)
  • luglio 2014 (4)
  • giugno 2014 (8)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (14)
  • marzo 2014 (11)
  • febbraio 2014 (8)
  • gennaio 2014 (11)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (6)
  • ottobre 2013 (8)
  • settembre 2013 (11)
  • agosto 2013 (12)
  • luglio 2013 (13)
  • giugno 2013 (10)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (9)
  • marzo 2013 (2)
  • aprile 2011 (2)

Marco Fedi

Deputato nella XV-XVI E XVII Legislatura
Partito Democratico
Eletto nella Circoscrizione Estero
Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide.

  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
 

Istituzioni

CAMERA DEI DEPUTATI
Webtv
YouTube
Portale Luce - Camera

SENATO

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

CORTE COSTITUZIONALE

NORMATTIVA: Portale della legge vigente

 
 

IN EVIDENZA

  • aprile 25, 2019 / redazione
  • I migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
 

©2015 - 2017 Marco Fedi - già Deputato PD - Circoscrizione Estero AAOA

Menu

  • LAVORO PARLAMENTARE
  • CAMERA DEI DEPUTATI