February 14, 2019
  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
Header image

Logo

Menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SONO
  • Notizie
    • Comunicati
    • Articoli
    • Newsletter
  • Diritti
  • Sul territorio
  • Multimedia
    • Interviste
    • Interviste radiofoniche
    • VideoBlog
  • DEPUTATO 2013-2018
    • Interrogazioni
    • Proposte di Legge
    • Interventi parlamentari
    • Iniziative
    • Camera dei Deputati
      • Temi dell’attività parlamentare
      • Provvedimenti approvati
  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani - Il Globo
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?
  • NEWSLETTER N° 33 - 22 MARZO 2018
  • "DIASPORE ITALIANE": PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE
  • MARCO FEDI: C'ERA UNA VOLTA L'ANALISI DEL VOTO...
  • L’ADDIO DI MARCO FEDI NELL'INTERVISTA A "IL GLOBO"

NEWSLETTER N. 26 – 8 MARZO 2016

Posted by Redazione on marzo 8, 2016 in Newsletter | 396 Views | Leave a response

8 MARZO 2016: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

(Foto: Gevgelija, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia. La strada dei Balcani inizia qui, al confine con la Grecia. A pochi metri dal campo di transito di Gevgelija, i treni aspettano i rifugiati. © Marie Dorigny / European Union 2015)

La lotta per i diritti e l’emancipazione delle donne è, prima di tutto, una questione di giustizia e di libertà che deve coinvolgere tutti. Il protagonismo delle donne ha cambiato profondamente la nostra visione del mondo e della politica. Eppure, ancora oggi, nessun paese è immune dalla disparità fra uomini e donne. Il dato che più preoccupa, infatti, è che la situazione a livello globale è notevolmente peggiorata: povertà, violenza fisica e psicologica, disoccupazione, qualità dell’insegnamento e della formazione, divario retributivo, pari opportunità, diritti partecipativi continuano ad essere tra i principali obiettivi di lotta per le donne di tutto il mondo. Una realtà difficile, dunque, che deve fare i conti anche con la drammaticità di guerre e conflitti in ampie zone del mondo le cui conseguenze più evidenti sono la violenza, l’assenza di futuro per intere generazioni di donne e di bambine e, infine, l’emigrazione. L’8 marzo, quindi, non può essere una festa rituale, ma piuttosto una giornata di confronto e riflessione politica. La giornata internazionale della donna ci interroga come uomini e come parlamentari rispetto al nostro fare quotidiano e ai nostri doveri per il raggiungimento di una parità effettiva che dovrebbe essere sempre alla base del nostro impegno e del nostro lavoro.

Marco Fedi


PARLAMENTO EUROPEO: DEDICATA ALLE DONNE RIFUGIATE LA GIORNATA INTERNAZIONALE 2016 

Tutti i rifugiati devono affrontare grandi difficoltà, ma le donne e le ragazze sono più vulnerabili e cercano protezione dalla guerra e dalla violenza. Hanno bisogno di una particolare attenzione perché spesso oggetto di violenza di genere e discriminazione. Ecco perché in occasione della Giornata internazionale della Donna di quest’anno, il Parlamento europeo si concentra sulla situazione delle donne rifugiate e sulle richiedenti asilo.

Vai al dossier UE >>


IN FUGA VERSO L’EUROPA: “LE IMMAGINI DEL VIAGGIO” DI MARIE DORIGNY

Lesbos, Grèce. Sunduz, 34 ans, Kurde d'Irak, a fui, il y a trois mois, Mossoul et Daech, avec son mari et ses deux jeunes enfants. Enceinte de deux mois et en état de choc après la traversée en bateau, elle a fait un malaise à son arrivée sur la plage.

Lesbos, Grèce. Sunduz, 34 ans, Kurde d’Irak, a fui, il y a trois mois, Mossoul et Daech, avec son mari et ses deux jeunes enfants. Enceinte de deux mois et en état de choc après la traversée en bateau, elle a fait un malaise à son arrivée sur la plage.

Da dicembre 2015 a gennaio 2016, la celebre fotografa francese Marie Dorigny ha viaggiato in Grecia, in ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e in Germania per raccontare la situazione delle donne rifugiate. Le sue foto sono esposte al Centro visitatori del PE, il Parlamentarium, fino all’1 giugno e negli uffici d’informazione del Parlamento negli Stati membri.

Vai alla pagina >>


(Foto di copertina: Stazione di Passau, Germania. I rifugiati aspettano prima di salire sul treno che li porterà in un’altra città. © Marie Dorigny / European Union 2015)

slider DONNEUOMINI_1

Il gruppo parlamentare del Pd è quello con il maggior numero di deputate ed è anche quello che si è fatto promotore delle più importanti iniziative legislative in favore delle donne.
Per informare sulle azioni concrete dell’attività parlamentare abbiamo realizzato “Un Paese per donne e uomini. Cosa abbiamo fatto in tema di diritti, lavoro, welfare” che, attraverso quattro sezioni tematiche – “spegnere la violenza”, “maternità libera scelta”, “istituzioni più rappresentative”, “i nuovi diritti” -, vuole raccontare l’impegno delle deputate e dei deputati per rendere l’Italia un Paese per donne e uomini.

Un Paese per donne e uomini

uomini e donne


Posted in Newsletter | Tagged DIRITTI, emancipazione, Giornata internazionale della donna, Newsletter

Related Posts

NEWSLETTER N° 33 – 22 MARZO 2018→

18 DICEMBRE 2017: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE – MIGRAZIONE SICURA IN UN MONDO IN MOVIMENTO→

FEDI (PD): IL GOVERNO “APRE” ALL’UTILIZZO DEI CONTRIBUTI ESTERI PER IL DIRITTO ALL’APE SOCIALE→

DEPUTATI PD ESTERO: JUS SANGUINIS E JUS SOLI, DUE ELEMENTI DI FORZA DEL PAESE→

Marco Fedi

Deputato nella XV-XVI E XVII Legislatura
Partito Democratico
Eletto nella Circoscrizione Estero
Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide.

  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
 

Istituzioni

CAMERA DEI DEPUTATI
Webtv
YouTube
Portale Luce - Camera

SENATO

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

CORTE COSTITUZIONALE

NORMATTIVA: Portale della legge vigente

 
 

IN EVIDENZA

  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani – Il Globo

    ottobre 10, 2018 / redazione
 

©2015 - 2017 Marco Fedi - già Deputato PD - Circoscrizione Estero AAOA

Menu

  • LAVORO PARLAMENTARE
  • CAMERA DEI DEPUTATI