February 15, 2019
  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
Header image

Logo

Menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SONO
  • Notizie
    • Comunicati
    • Articoli
    • Newsletter
  • Diritti
  • Sul territorio
  • Multimedia
    • Interviste
    • Interviste radiofoniche
    • VideoBlog
  • DEPUTATO 2013-2018
    • Interrogazioni
    • Proposte di Legge
    • Interventi parlamentari
    • Iniziative
    • Camera dei Deputati
      • Temi dell’attività parlamentare
      • Provvedimenti approvati
  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani - Il Globo
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?
  • NEWSLETTER N° 33 - 22 MARZO 2018
  • "DIASPORE ITALIANE": PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE
  • MARCO FEDI: C'ERA UNA VOLTA L'ANALISI DEL VOTO...
  • L’ADDIO DI MARCO FEDI NELL'INTERVISTA A "IL GLOBO"

NEWSLETTER N. 29 – 23 DICEMBRE 2016

Posted by Redazione on dicembre 23, 2016 in Newsletter | 54 Views | Leave a response

VAI ALLA NEWSLETTER >>

La nota del mese
Il cammino del Partito Democratico 
L’Assemblea nazionale del PD ha segnato un passaggio importante verso la fase congressuale. Si rispettano le regole statutarie e si apre una fase di ascolto e dialogo. Ascolto degli elettori e dialogo interno. 
Il segretario Matteo Renzi definisce il PD una grande comunità che ha bisogno di ritrovarsi su uno stesso percorso. Fatto di partecipazione – con l’invito ad iscriversi ai Circoli – di programma – con gli appuntamenti per discutere di idee, di riforme, di proposte – e fatto di regole – con gli appuntamenti fissati dallo Statuto. 
Dovremmo ora ritrovarci tutti attorno a questo cammino, con un impegno: ritrovare lo spirito di una comunità politica. Per far questo occorre rispettare una regola che, se vale per i Parlamenti, deve valere anche per i partiti: dopo una discussione ampia, anche accesa, dopo la fase di dialogo, ascolto e modifica, la maggioranza deve poter decidere. 
I mille giorni del Governo Renzi sono già storia. Una storia positiva, di tante riforme fatte: unioni civili al primo posto. La fase congressuale del PD si apre con l’appello del segretario Renzi per l’ascolto ed una maggiore coesione. La fase congressuale si apre con il pieno sostegno al Governo Gentiloni. 
Per i circoli del PD nel mondo la fase congressuale si apre con lo splendido risultato della partecipazione al referendum costituzionale. Si apre anche con gli importanti risultati raggiunti nei mille giorni del Governo Renzi, alcuni dei quali dovranno essere consolidati dal Governo Gentiloni. 
Prima fra tutte la questione del personale a contratto impiegato dalla nostra rete diplomatico-consolare nel mondo. Si tratta di rendere possibile il pagamento delle retribuzioni in valuta locale, nonostante le assurde resistenze di una burocrazia diplomatica che crea ostacoli, da Canberra a Roma passando per altre aree del mondo. Si tratta di adeguare retribuzione basse per personale che svolge mansioni importanti. Dobbiamo parlare anche delle retribuzioni del personale assunto a contratto nazionale italiano che, analogamente, non solo richiede adeguamenti ma anche un’azione sul profilo contributivo INPS, rispetto al quale la Farnesina tergiversa. 
In campo scolastico e formativo abbiamo consolidato un risultato positivo prima con il reintegro dei fondi per i corsi di italiano, poi con l’impegno a destinare al settore una quota dell’investimento complessivo in promozione linguistico-culturale. Un sostanziale aumento delle risorse. 
La nuova legge per l’editoria sarà un’occasione di modernizzazione e rilancio per l’editoria italiana all’estero. Con l’approvazione di un emendamento dei deputati PD, le pubblicazioni per gli italiani all’estero accedono a queste opportunità. I contributi diretti, per la stampa italiana all’estero e per le agenzie stampa per l’emigrazione, aumentano notevolmente grazie all’emendamento approvato in legge di bilancio per il 2017. 
Sulle percezioni consolari facciamo un passo avanti significativo perché affermiamo un principio importante sulla destinazione di risorse che provengono dalle tariffe consolari sulla cittadinanza. Un passo avanti anche per garantire il mantenimento dell’impegno a non procedere con altre chiusure consolari: impegno a cui dovremo chiamare anche i governi successivi. 
Abbiamo prorogato gli effetti della Legge Controesodo fino al 2017 e lavoreremo, in vista del milleproroghe, per ampliare la platea di aventi diritto. 
Le nuove misure si sommano ai risultati già raggiunti. Sul piano fiscale abbiamo ottenuto l’esenzione IMU per i pensionati iscritti all’AIRE con pensione erogata dai Paesi di residenza o in convenzione, insieme alla esenzione totale TASI e la riduzione di due terzi della TARI. Abbiamo esteso a tutti gli aventi diritto le agevolazioni fiscali e le detrazioni familiari: prima nello spazio economico europeo poi in ambito extra-UE. Abbiamo lavorato per un museo dell’emigrazione di ampio respiro storico e culturale, adeguato ai tempi, ed intendiamo continuare ad impegnarci in questo senso con il polo museale di Genova. 
 
Il referendum e il cammino del voto all’estero 
L’Italia nel mondo, che ha votato Sì, ha spaventato taluni e silenziato alcuni. 
Ha spaventato i teorici della presunta diversità degli italiani nel mondo e della loro presunta distanza dalla quotidianità dell’Italia. Hanno raccontato che l’Italia nel mondo ha votato Sì perché non vivono i problemi di ogni giorno del nostro Paese: ebbene, ogni giorno, tanti italiani nel mondo affrontano le stesse contraddizioni, lo stesso dibattito, le stesse esperienze, degli italiani in Italia. Affrontano i temi della sicurezza, come mostrano i recenti fatti di Berlino, delle migrazioni e di come affrontarle, del lavoro, della povertà. Eppure hanno votato in modo diverso. Le analisi superficiali, in assenza ancora di dati significativi, svolte da improvvisati professionisti, lasciano davvero stupefatti. 
Il primo dato oggettivo è che le comunità stabilmente residenti all’estero, pur tenendo conto dei cambiamenti demografici intervenuti negli ultimi anni, sono ancora oggi largamente composte da italiani che vivono in quei Paesi da decenni. Hanno acquisito anche la cittadinanza di altri Paesi, vivono in società al cui sviluppo hanno contribuito, ma da cui hanno anche acquisito una visione diversa del mondo e della politica. In parte il risultato si spiega anche con questa lettura: maggiore distacco, che non è disinteresse, utile a esaminare il quesito referendario, senza comprometterne la lettura con valutazioni relative al governo o alle minoranze interne al PD. Nel voto all’estero è venuto meno l’elemento della rabbia giovanile, che abbiamo visto esplodere anche in alcuni momenti di discussione, in Italia e all’estero. Non per questo possiamo giustificare le parole del Ministro Poletti, a proposito di chi lascia l’Italia, ma certamente è doveroso fare appello a tutti i giovani che partono dall’Italia o che vi rientrano, per dire che la rabbia non è utile né ad integrarsi in un nuovo mondo né a cambiare quello di partenza o di rientro. 
Nonostante le denunce preventive lanciate dal comitato per il No e sostenute, se non promosse, da alcune associazioni nazionali dell’emigrazione, nonostante le campagne mediatiche denigratorie del voto all’estero, i dati parlano di una buona partecipazione al voto senza grossi problemi. Un giorno dovremo analizzare l’intreccio tra l’esercizio in loco del diritto di voto e la graduale trasformazione delle associazioni nazionali dell’emigrazione: capiremmo molte cose. 
La conclusione è che la riforma costituzionale è stata bocciata. Abbiamo perso nonostante oltre 13 milioni di voti. Dobbiamo ricominciare dalla gente perché sul quesito referendario si sono scatenate tante ragioni, tra cui una reale avversione alla modifica della Costituzione. Dobbiamo ricominciare dalla gente anche all’estero, per spiegare che l’Italia comunque è ancora un grande Paese e che le riforme si stanno facendo, anche se lentamente. Andremo ora ad affrontare il tema della riforma elettorale, sulla quale misureremo la capacità del Parlamento, lo stesso che per sei volte aveva votato la riforma Costituzionale, di saper dare risposte coerenti con gli impegni presi. 
La proposta del Partito Democratico è di sostenere la riforma elettorale che porta il nome del Presidente Mattarella, il “mattarellum”. Se le altre forze politiche vogliono andare al voto prima possibile, lavorino con noi per la nuova legge elettorale. La proposta del PD è in campo. Dobbiamo anche impegnarci per la riforma della legge 459 del 2001 che regola le modalità dell’esercizio in loco del diritto di voto. A questo proposito è importante che il diritto di esercizio di voto in loco dei cittadini italiani temporaneamente all’estero, consentito dall’Italicum, venga ripreso anche nella nuova legge elettorale nazionale. 
 
Marco Fedi 
Posted in Newsletter | Tagged DICEMBRE, IL CAMMINO DEL PARTITO DEMOCRATICO, Newsletter

Related Posts

NEWSLETTER N° 33 – 22 MARZO 2018→

NEWSLETTER N. 27 – 21 MAGGIO 2016→

NEWSLETTER N. 26 – 8 MARZO 2016→

header newsletterNEWSLETTER 13 – 21 APRILE 2014→

Recent posts

  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani – Il Globo

    ottobre 10, 2018 / redazione
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO

    aprile 7, 2018 / redazione
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?

    marzo 28, 2018 / redazione
  • NEWSLETTER N° 33 – 22 MARZO 2018

    marzo 22, 2018 / redazione
  • “DIASPORE ITALIANE”: PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE

    marzo 22, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: C’ERA UNA VOLTA L’ANALISI DEL VOTO…

    marzo 19, 2018 / redazione
  • L’ADDIO DI MARCO FEDI NELL’INTERVISTA A “IL GLOBO”

    marzo 12, 2018 / redazione
  • FEDI: LA PENSIONE ANTICIPATA INPS E GLI ITALIANI ALL’ESTERO

    febbraio 28, 2018 / redazione
  • ELEZIONI 2018: ULTIMI GIORNI PER VOTARE DALL’ESTERO E RICHIEDERE IL DUPLICATO DEL PLICO

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • FEDI: CANONE RAI, OVER 75 ED ESENZIONE 

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • STRAORDINARI RISULTATI CONSEGUITI A FAVORE DELLE COMUNITÀ DI AFFARI ITALIANE NEL MONDO E DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO 

    febbraio 8, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: “UNA DECISIONE MOLTO SOFFERTA”. LA SCELTA DI NON RICANDIDARSI IN UN’INTERVISTA AL “GLOBO”

    febbraio 2, 2018 / redazione
  • FEDI – IL TRATTAMENTO MINIMO ALL’ESTERO: COSA FARE PER EVITARE IL RISCHIO SOSPENSIONE

    gennaio 25, 2018 / redazione
  • Marco Fedi: lascio il parlamento ma non la politica. Intervista a SBS Radio

    gennaio 20, 2018 / redazione
  • FEDI – RISTRUTTURAZIONE CASA 2018: RIMBORSI DEL 50% FINO A 96.000 EURO

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • Nuovo portale della Farnesina per il voto all’estero

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • FEDI: GIORNATE INTERNAZIONALI 2018 DELL’INPS IN AUSTRIA, GERMANIA E SVIZZERA INSIEME AI PATRONATI

    gennaio 15, 2018 / redazione
  • CIRCOSCRIZIONE ESTERO: ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L’AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • FEDI – PENSIONI ESTERO 2018: ETÀ PENSIONABILE E LIMITI REDDITUALI PER TRATTAMENTO MINIMO E MAGGIORAZIONI

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • ELEZIONI POLITICHE 2018: L’OPZIONE PER VOTARE PER CORRISPONDENZA PER GLI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO SCADE IL 31 GENNAIO 2018. COME FARE PER VOTARE ALL’ESTERO SE SEI UN ELETTORE RESIDENTE IN ITALIA.

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • FEDI: PENSIONATI ALL’ESTERO E DETRAZIONI FAMILIARI: LE DOMANDE ENTRO IL 15 FEBBRAIO

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • VIDEOBLOG: AUGURI DI FINE ANNO E BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • GLI AUGURI DI BUONE FESTE E IL BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • FEDI – CANONE RAI E RESIDENTI ALL’ESTERO: CHI È ESENTE E COSA DEVE FARE 

    dicembre 21, 2017 / redazione
  • L’IMPORTANZA DI UN MINISTERO PER LE MIGRAZIONI 

    dicembre 20, 2017 / redazione
  • FEDI: APPROVATO EMENDAMENTO OMNIBUS A MIA PRIMA FIRMA CHE CONCLUDE L’OTTIMO LAVORO INIZIATO AL SENATO

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • United Nations: International Migration Report 2017

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • 18 DICEMBRE 2017: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE – MIGRAZIONE SICURA IN UN MONDO IN MOVIMENTO

    dicembre 18, 2017 / redazione
  • I DEPUTATI LA MARCA E FEDI A JELSI (CB) PER LA PRESENTAZIONE DI UNA RICERCA SULLA COMUNITÀ JELSESE DI MONTREAL

    dicembre 17, 2017 / redazione
  • INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE : CHIARIMENTI E DUBBI SULL’ESPORTABILITÀ

    dicembre 14, 2017 / redazione
  • Il biotestamento è legge: via libera definitivo al Senato con 180 sì

    dicembre 14, 2017 / redazione
  • SBS RADIO. FEDI INTERVISTATO SULLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE E IL PD

    dicembre 14, 2017 / redazione

Archivi

  • dicembre 2018 (3)
  • ottobre 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • marzo 2018 (5)
  • febbraio 2018 (5)
  • gennaio 2018 (9)
  • dicembre 2017 (15)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (21)
  • settembre 2017 (19)
  • agosto 2017 (10)
  • luglio 2017 (27)
  • giugno 2017 (21)
  • maggio 2017 (29)
  • aprile 2017 (19)
  • marzo 2017 (26)
  • febbraio 2017 (21)
  • gennaio 2017 (15)
  • dicembre 2016 (17)
  • novembre 2016 (16)
  • ottobre 2016 (35)
  • settembre 2016 (15)
  • agosto 2016 (23)
  • luglio 2016 (25)
  • giugno 2016 (21)
  • maggio 2016 (26)
  • aprile 2016 (25)
  • marzo 2016 (28)
  • febbraio 2016 (23)
  • gennaio 2016 (22)
  • dicembre 2015 (17)
  • novembre 2015 (12)
  • ottobre 2015 (14)
  • settembre 2015 (13)
  • agosto 2015 (8)
  • luglio 2015 (13)
  • giugno 2015 (22)
  • maggio 2015 (14)
  • aprile 2015 (19)
  • marzo 2015 (23)
  • febbraio 2015 (8)
  • gennaio 2015 (8)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (11)
  • ottobre 2014 (12)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (3)
  • luglio 2014 (4)
  • giugno 2014 (8)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (14)
  • marzo 2014 (11)
  • febbraio 2014 (8)
  • gennaio 2014 (11)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (6)
  • ottobre 2013 (8)
  • settembre 2013 (11)
  • agosto 2013 (12)
  • luglio 2013 (13)
  • giugno 2013 (10)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (9)
  • marzo 2013 (2)
  • aprile 2011 (2)

Marco Fedi

Deputato nella XV-XVI E XVII Legislatura
Partito Democratico
Eletto nella Circoscrizione Estero
Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide.

  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
 

Istituzioni

CAMERA DEI DEPUTATI
Webtv
YouTube
Portale Luce - Camera

SENATO

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

CORTE COSTITUZIONALE

NORMATTIVA: Portale della legge vigente

 
 

IN EVIDENZA

  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani – Il Globo

    ottobre 10, 2018 / redazione
 

©2015 - 2017 Marco Fedi - già Deputato PD - Circoscrizione Estero AAOA

Menu

  • LAVORO PARLAMENTARE
  • CAMERA DEI DEPUTATI