December 7, 2019
  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
Header image

Logo

Menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SONO
  • Notizie
    • Comunicati
    • Articoli
    • Newsletter
  • Diritti
  • Sul territorio
  • Multimedia
    • Interviste
    • Interviste radiofoniche
    • VideoBlog
  • DEPUTATO 2013-2018
    • Interrogazioni
    • Proposte di Legge
    • Interventi parlamentari
    • Iniziative
    • Camera dei Deputati
      • Temi dell’attività parlamentare
      • Provvedimenti approvati
  • I migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani - Il Globo
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?
  • NEWSLETTER N° 33 - 22 MARZO 2018
  • "DIASPORE ITALIANE": PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE
  • MARCO FEDI: C'ERA UNA VOLTA L'ANALISI DEL VOTO...

Ratifiche di accordi di carattere multilaterale in materia di spazio e trasporto aereo

Posted by Redazione on maggio 4, 2017 in Archivio multimediale, Attività parlamentare, Interventi parlamentari, Notizie | 45 Views | Leave a response

L’on. Marco Fedi, lo scorso 3 aprile, è stato relatore in Aula della ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d’Israele, dall’altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012; c) Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, con Allegato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011, e Accordo addizionale fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, riguardante l’applicazione dell’Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011 (C. 2714).

Ecco una sintesi della Relazione dell’on. Marco Fedi

MARCO FEDI, Relatore. Signora Presidente, signor rappresentante del Governo, colleghi deputati, valgono per questo provvedimento di ratifica le considerazioni svolte in precedenza, nel senso che si tratta anche qui di un accorpamento in un unico disegno di legge – il titolo stesso molto lungo che lei ha appena letto – di un elevato numero di accordi omogenei per materia, ma disomogenei per Stati firmatari. Per questa ragione non ripeterò le considerazioni già svolte, ma mi preme sottolineare che, nel caso di specie, trattasi peraltro di ratifiche di accordi di carattere multilaterale, che vedono, da un lato, l’Unione europea e, dall’altro, Stati Uniti, Norvegia, Islanda, Israele e Repubblica moldova.

Quanto alla prima delle intese al nostro esame, l’Accordo euromediterraneo sul trasporto aereo tra l’Unione europea e Israele, concluso il 10 giugno 2013, esso risponde all’esigenza di liberalizzare l’accesso al mercato, di creare nuove opportunità di investimento per gli Stati membri e di garantire pari diritti e opportunità ai vettori aerei, sia dell’Unione Europea sia israeliani. Più nello specifico la finalità dell’Accordo è rappresentata dall’istituzione di uno spazio aereo liberalizzato tra l’Unione europea e i suoi Stati membri e lo Stato di Israele, nel cui ambito i vettori di entrambe le parti potranno stabilirsi liberamente, fornire liberamente i loro servizi sulla base dei principi commerciali, competere su base equa e paritaria, nonché essere soggetti a condizioni regolamentari equivalenti e armonizzate.

L’entrata in vigore dell’Accordo, destinato a sostituire gli accordi bilaterali esistenti attualmente in vigore, contribuirà ad agevolare – come si sottolinea nella relazione illustrativa che accompagna il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica – i necessari processi di fusione e di consolidamento di soggetti imprenditoriali dell’Unione in grado di confrontarsi con le dinamiche di mercato mondiale.

Si rammenta in proposito che l’Italia ha già ratificato nel 2009 e nel 2012 due analoghi accordi siglati con il Marocco e la Giordania, i primi stipulati con Paesi non europei, sulla scia delle linee guida inaugurate dalla Commissione europea nel marzo 2005.

Per quanto concerne la seconda delle intese al nostro esame, l’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e la Repubblica moldova, valgono pienamente le considerazioni generali già formulate con riguardo all’accordo UE-Israele sul trasporto aereo.

Venendo all’Accordo del giugno 2011 tra l’Unione Europea, gli Stati Uniti, l’Islanda e la Norvegia e all’Accordo addizionale applicativo tra l’Unione europea, l’Islanda e la Norvegia, l’insieme di tali strumenti è volto ad estendere all’Islanda e alla Norvegia – cui già si applica l’Accordo sui trasporti aerei tra Stati Uniti e Unione europea del 2007 – anche la versione di detto Accordo, come modificata dal Protocollo del 24 giugno 2010.

La relazione introduttiva ci ricorda come Islanda e Norvegia abbiano preso parte come osservatori già alla fase negoziale, che condusse poi alla stipula del Protocollo del 2010. Al termine di tali negoziati fu concordato in merito alla possibilità di una proposta di Islanda e Norvegia per poter accedere anche al Protocollo. Viene peraltro evidenziato che entrambi i Paesi, pur appartenenti all’Unione europea, siano parte integrante, con numerosi altri Paesi del vecchio continente, dello spazio aereo comune europeo, cui ha dato vita l’Accordo ECAA del 9 giugno 2006, ratificato dall’Italia con la legge 4 giugno 2010, n. 91.

Per quanto concerne le finalità e la portata dello spazio aereo comune transatlantico, va inoltre ricordato anche l’Accordo sui trasporti aerei tra il Canada e l’Unione europea del 17 dicembre 2009, ratificato dal nostro Paese con la legge 1° febbraio 2012, n. 6, cui l’Accordo tra Stati Uniti e Unione europea del 2007 e il successivo Protocollo di modifica hanno dato vita. Valgono anche qui le considerazioni già formulate a proposito dell’accordo tra Unione Europea e Israele.

Da ultimo l’Accordo sul trasporto aereo tra la Comunità europea e gli Stati Uniti d’America. Concluso il 30 aprile 2007, costituisce un significativo superamento della precedente e tuttora vigente dimensione bilaterale nel campo degli accordi sui servizi aerei.

Infatti, oltre ad aprire gradualmente i rispettivi mercati del trasporto aereo, realizzando in prospettiva un mercato unico transatlantico del trasporto aereo, esso prevede l’allineamento delle relazioni tra gli Stati Uniti e i vari Stati membri della UE nel settore aereo ad alcuni elementi di base della legislazione comunitaria, come la sicurezza dei voli, la tutela della concorrenza, la gestione del traffico aereo, la tutela dei consumatori e dell’ambiente. In tal modo viene inoltre risolto il problema dell’incompatibilità con la pertinente normativa comunitaria di alcuni degli accordi bilaterali con gli USA tuttora in vigore, a suo tempo rilevata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Va segnalato che l’Accordo in oggetto appartiene alla categoria degli accordi cosiddetti misti, in quanto esso, oltre alle disposizioni più strettamente economico-commerciali, da tempo delegate all’Unione europea, contiene anche ulteriori previsioni di competenza del diritto interno degli Stati membri, dei quali peraltro è necessaria la ratifica.

Per queste ragioni, signora Presidente, visto che il mio tempo è arrivato a conclusione segnalo l’urgenza di una ratifica di questo provvedimento.

 

Posted in Archivio multimediale, Attività parlamentare, Interventi parlamentari, Notizie | Tagged 3 aprile 2017, FEDI, Islanda, israele, Norvegia, ratifica accordi, relatore in aula, Repubblica moldova, spazio aereo, Stati Uniti, trasporto aereo, Unione Europea

Related Posts

RADIO RADICALE INTERVISTA MARCO FEDI SULLA LEGALIZZAZIONE DEL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO→

FEDI – QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO PADRE PINO PUGLISI: A “JUS VITAE AUSTRALIA” I MIGLIORI AUSPICI→

ITALIACHIAMAITALIA. Italiani all’estero, rete consolare, elezioni 2018: intervista a tutto campo a Marco Fedi→

SBS RADIO INTERVISTA FEDI SUL DIBATTITO NEL CENTRO-SINISTRA→

Recent posts

  • aprile 25, 2019 / redazione
  • I migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani – Il Globo

    ottobre 10, 2018 / redazione
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO

    aprile 7, 2018 / redazione
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?

    marzo 28, 2018 / redazione
  • NEWSLETTER N° 33 – 22 MARZO 2018

    marzo 22, 2018 / redazione
  • “DIASPORE ITALIANE”: PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE

    marzo 22, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: C’ERA UNA VOLTA L’ANALISI DEL VOTO…

    marzo 19, 2018 / redazione
  • L’ADDIO DI MARCO FEDI NELL’INTERVISTA A “IL GLOBO”

    marzo 12, 2018 / redazione
  • FEDI: LA PENSIONE ANTICIPATA INPS E GLI ITALIANI ALL’ESTERO

    febbraio 28, 2018 / redazione
  • ELEZIONI 2018: ULTIMI GIORNI PER VOTARE DALL’ESTERO E RICHIEDERE IL DUPLICATO DEL PLICO

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • FEDI: CANONE RAI, OVER 75 ED ESENZIONE 

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • STRAORDINARI RISULTATI CONSEGUITI A FAVORE DELLE COMUNITÀ DI AFFARI ITALIANE NEL MONDO E DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO 

    febbraio 8, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: “UNA DECISIONE MOLTO SOFFERTA”. LA SCELTA DI NON RICANDIDARSI IN UN’INTERVISTA AL “GLOBO”

    febbraio 2, 2018 / redazione
  • FEDI – IL TRATTAMENTO MINIMO ALL’ESTERO: COSA FARE PER EVITARE IL RISCHIO SOSPENSIONE

    gennaio 25, 2018 / redazione
  • Marco Fedi: lascio il parlamento ma non la politica. Intervista a SBS Radio

    gennaio 20, 2018 / redazione
  • FEDI – RISTRUTTURAZIONE CASA 2018: RIMBORSI DEL 50% FINO A 96.000 EURO

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • Nuovo portale della Farnesina per il voto all’estero

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • FEDI: GIORNATE INTERNAZIONALI 2018 DELL’INPS IN AUSTRIA, GERMANIA E SVIZZERA INSIEME AI PATRONATI

    gennaio 15, 2018 / redazione
  • CIRCOSCRIZIONE ESTERO: ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L’AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • FEDI – PENSIONI ESTERO 2018: ETÀ PENSIONABILE E LIMITI REDDITUALI PER TRATTAMENTO MINIMO E MAGGIORAZIONI

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • ELEZIONI POLITICHE 2018: L’OPZIONE PER VOTARE PER CORRISPONDENZA PER GLI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO SCADE IL 31 GENNAIO 2018. COME FARE PER VOTARE ALL’ESTERO SE SEI UN ELETTORE RESIDENTE IN ITALIA.

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • FEDI: PENSIONATI ALL’ESTERO E DETRAZIONI FAMILIARI: LE DOMANDE ENTRO IL 15 FEBBRAIO

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • VIDEOBLOG: AUGURI DI FINE ANNO E BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • GLI AUGURI DI BUONE FESTE E IL BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • FEDI – CANONE RAI E RESIDENTI ALL’ESTERO: CHI È ESENTE E COSA DEVE FARE 

    dicembre 21, 2017 / redazione
  • L’IMPORTANZA DI UN MINISTERO PER LE MIGRAZIONI 

    dicembre 20, 2017 / redazione
  • FEDI: APPROVATO EMENDAMENTO OMNIBUS A MIA PRIMA FIRMA CHE CONCLUDE L’OTTIMO LAVORO INIZIATO AL SENATO

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • United Nations: International Migration Report 2017

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • 18 DICEMBRE 2017: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE – MIGRAZIONE SICURA IN UN MONDO IN MOVIMENTO

    dicembre 18, 2017 / redazione
  • I DEPUTATI LA MARCA E FEDI A JELSI (CB) PER LA PRESENTAZIONE DI UNA RICERCA SULLA COMUNITÀ JELSESE DI MONTREAL

    dicembre 17, 2017 / redazione
  • INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE : CHIARIMENTI E DUBBI SULL’ESPORTABILITÀ

    dicembre 14, 2017 / redazione
  • Il biotestamento è legge: via libera definitivo al Senato con 180 sì

    dicembre 14, 2017 / redazione

Archivi

  • aprile 2019 (1)
  • dicembre 2018 (3)
  • ottobre 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • marzo 2018 (5)
  • febbraio 2018 (5)
  • gennaio 2018 (9)
  • dicembre 2017 (15)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (21)
  • settembre 2017 (19)
  • agosto 2017 (10)
  • luglio 2017 (27)
  • giugno 2017 (21)
  • maggio 2017 (29)
  • aprile 2017 (19)
  • marzo 2017 (26)
  • febbraio 2017 (21)
  • gennaio 2017 (15)
  • dicembre 2016 (17)
  • novembre 2016 (16)
  • ottobre 2016 (35)
  • settembre 2016 (15)
  • agosto 2016 (23)
  • luglio 2016 (25)
  • giugno 2016 (21)
  • maggio 2016 (26)
  • aprile 2016 (25)
  • marzo 2016 (28)
  • febbraio 2016 (23)
  • gennaio 2016 (22)
  • dicembre 2015 (17)
  • novembre 2015 (12)
  • ottobre 2015 (14)
  • settembre 2015 (13)
  • agosto 2015 (8)
  • luglio 2015 (13)
  • giugno 2015 (22)
  • maggio 2015 (14)
  • aprile 2015 (19)
  • marzo 2015 (23)
  • febbraio 2015 (8)
  • gennaio 2015 (8)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (11)
  • ottobre 2014 (12)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (3)
  • luglio 2014 (4)
  • giugno 2014 (8)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (14)
  • marzo 2014 (11)
  • febbraio 2014 (8)
  • gennaio 2014 (11)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (6)
  • ottobre 2013 (8)
  • settembre 2013 (11)
  • agosto 2013 (12)
  • luglio 2013 (13)
  • giugno 2013 (10)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (9)
  • marzo 2013 (2)
  • aprile 2011 (2)

Marco Fedi

Deputato nella XV-XVI E XVII Legislatura
Partito Democratico
Eletto nella Circoscrizione Estero
Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide.

  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
 

Istituzioni

CAMERA DEI DEPUTATI
Webtv
YouTube
Portale Luce - Camera

SENATO

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

CORTE COSTITUZIONALE

NORMATTIVA: Portale della legge vigente

 
 

IN EVIDENZA

  • aprile 25, 2019 / redazione
  • I migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
 

©2015 - 2017 Marco Fedi - già Deputato PD - Circoscrizione Estero AAOA

Menu

  • LAVORO PARLAMENTARE
  • CAMERA DEI DEPUTATI