February 14, 2019
  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
Header image

Logo

Menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SONO
  • Notizie
    • Comunicati
    • Articoli
    • Newsletter
  • Diritti
  • Sul territorio
  • Multimedia
    • Interviste
    • Interviste radiofoniche
    • VideoBlog
  • DEPUTATO 2013-2018
    • Interrogazioni
    • Proposte di Legge
    • Interventi parlamentari
    • Iniziative
    • Camera dei Deputati
      • Temi dell’attività parlamentare
      • Provvedimenti approvati
  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani - Il Globo
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?
  • NEWSLETTER N° 33 - 22 MARZO 2018
  • "DIASPORE ITALIANE": PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE
  • MARCO FEDI: C'ERA UNA VOLTA L'ANALISI DEL VOTO...
  • L’ADDIO DI MARCO FEDI NELL'INTERVISTA A "IL GLOBO"

TARI – FEDI: ANCHE GLI ITALIANI ALL’ESTERO POSSONO CHIEDERE IL RIMBORSO PER EVENTUALI ERRORI DEI COMUNI 

Posted by redazione on novembre 23, 2017 in Comunicati, Diritti | 24 Views | Leave a response

È di questi giorni la polemica relativa al fatto che numerosi comuni italiani hanno effettuato un errato computo della parte variabile della tassa sui rifiuti (TARI) ed è stato chiarito che il contribuente, anche se residente all’estero, può chiedere il rimborso del relativo importo in ordine alle annualità a partire dal 2014, anno in cui la TARI è entrata in vigore.

È possibile che molti italiani residenti all’estero e proprietari di immobili in Italia possano essere interessati al rimborso per il semplice fatto che la TARI deve essere pagata da tutti i cittadini italiani residenti all’estero i quali siano proprietari di immobili in Italia, o per un terzo della tassa (i pensionati titolari di pensione estera o in convenzione) o per l’intera misura (tutti gli altri) – va ricordato tuttavia che i comuni possono applicare autonomamente riduzioni tariffarie o esenzioni, riservate alle abitazioni occupate da italiani residenti o domiciliati all’estero per un periodo di tempo superiore ai sei mesi all’anno  e che quindi in questo caso molti italiani residenti all’estero non hanno dovuto pagare la TARI o l’hanno pagata in misura ridotta.

Per quanto riguarda gli errori di calcolo per la TARI, la problematica prende spunto da una interrogazione parlamentare nella quale è stato chiesto se la quota variabile debba essere calcolata una sola volta anche nel caso in cui la superficie di riferimento dell’utenza domestica comprenda quella delle pertinenze dell’abitazione, poiché è emerso che i comuni talvolta computano la quota variabile sia in relazione all’abitazione che alle pertinenze, determinando, in tal modo, una tassa notevolmente più elevata rispetto a quella che risulterebbe considerando la quota variabile una volta sola rispetto alla superficie totale. Quindi, con riferimento alle pertinenze dell’abitazione, appare corretto computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica.

‘’Un diverso modus operandi da parte dei comuni – informa il Dipartimento delle Finanze in una sua recente Circolare del 20 novembre 2017, Prot. N. 41836/2017 – non troverebbe alcun supporto normativo, dal momento che condurrebbe a sommare tante volte la quota variabile quante sono le pertinenze, moltiplicando immotivatamente il numero degli occupanti dell’utenza domestica e facendo lievitare conseguentemente l’importo della TARI’’.

Nella circolare viene richiamata la normativa di riferimento, ovvero l’art. 1, comma 651, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 che rimanda al DPR n. 158 del 27 aprile 1999 per quanto riguarda il calcolo della tariffa da parte del Comune. Stabilito che la TARI si divide in quota fissa e quota variabile, la quota fissa di ciascuna utenza domestica deve essere calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa, mentre la quota variabile è costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa. Infatti per ‘superficie totale dell‘utenza domestica’ si intende la somma dei metri quadri dell’abitazione e delle relative pertinenze. Ciò chiarito, con riferimento alle pertinenze dell’abitazione appare corretto – secondo il Dipartimento delle Finanze – computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica. Qualora quindi il contribuente riscontri un errato computo della parte variabile della tassa sui rifiuti effettuato dal Comune o dal soggetto gestore del servizio può chiedere il rimborso del relativo importo in ordine alle annualità a partire dal 2014, anno in cui la TARI è entrata in vigore.

Il Dipartimento delle Finanze fornisce un esempio sul corretto calcolo della quota variabile della Tari per chiarire chi può richiedere il rimborso della tassa rifiuti a seguito dei calcoli errati da parte dei comuni.

L’esempio mette a confronto due nuclei familiari, entrambi con 3 componenti, il primo dei quali possiede un’abitazione di 100 mq e il secondo un appartamento di 80 mq e una cantina di 20 mq, che costituisce la pertinenza dell’abitazione.

L’esempio evidenzia l’errore di calcolo che, in molti comuni a partire dal 2014, ha portato a raddoppiare la Tari dovuta nel caso di possesso o detenzione di una o più pertinenze. L’errore riguarda l’applicazione errata della quota variabile sia sulla superficie dell’abitazione che sulle pertinenze.

Con questo metodo, nuclei familiari con stessi componenti e con immobili della stessa superficie si sono trovati a pagare importi differenti.

Ripetiamo che qualora i contribuenti dovessero riscontrare errori nel calcolo della quota variabile della Tari da parte del comune o del soggetto gestore del servizio di raccolta rifiuti, sarà possibile presentare domanda di rimborso per gli anni a partire dal 2014.

La richiesta di rimborso della quota variabile Tari dovrà essere compilata e inviata al Comune indicando: dati necessari per identificare il contribuente; importo versato; importo per il quale si richiede il rimborso; dati identificativi della pertinenza che è stata erroneamente computata nel calcolo della Tari.

Ovviamente data la complessità della materia e la realistica circostanza di poter ottenere un rimborso sulle eventuali tasse pagate, si consiglia i cittadini italiani residenti all’estero i quali hanno pagato dal 2014 la TARI sull’immobile posseduto in Italia, di rivolgersi ad esperti fiscali, al fine di verificare l’eventuale errore del comune di riferimento e il diritto al rimborso e di leggere in ogni caso con attenzione la Circolare succitata del Dipartimento delle Finanze dove si spiega in maniera dettagliata e con chiari esempi come possono essersi sbagliati i comuni nell’applicare la TARI e quando si può (o non si può) procedere all’istanza di rimborso.

 

Posted in Comunicati, Diritti | Tagged cittadini italiani residenti all’estero, Comuni, errori applicazione, errori nel calcolo, esperti fiscali, immobile posseduto in Italia, rimborsi, TARI, tariffe

Related Posts

FEDI: CASA DISABITATA IN ITALIA, TARIFFA TARI E RESIDENTI ALL’ESTERO→

SPID – FEDI: PER I RESIDENTI ALL’ESTERO PRIMI SEGNALI POSITIVI, MA ANCORA LONTANI DA UNA VERA SOLUZIONE→

FEDI E LA MARCA: LA LEGGE SUL VOTO ALL’ESTERO SUBISCE UN DURO COLPO→

FEDI: NESSUNO E POLIFEMO. IN MARGINE A UN ACROBATICO COMUNICATO DELL’ON. BRUNETTA→

Recent posts

  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani – Il Globo

    ottobre 10, 2018 / redazione
  • FEDI: ITALIANI ALL’ESTERO, LE TASSE VANNO PAGATE. MA NON DUE VOLTE. ECCO TUTTE LE INFO

    aprile 7, 2018 / redazione
  • FEDI A SBS RADIO: Che Italia emerge dai risultati elettorali delle ultime politiche?

    marzo 28, 2018 / redazione
  • NEWSLETTER N° 33 – 22 MARZO 2018

    marzo 22, 2018 / redazione
  • “DIASPORE ITALIANE”: PRIMA CONFERENZA A MELBOURNE

    marzo 22, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: C’ERA UNA VOLTA L’ANALISI DEL VOTO…

    marzo 19, 2018 / redazione
  • L’ADDIO DI MARCO FEDI NELL’INTERVISTA A “IL GLOBO”

    marzo 12, 2018 / redazione
  • FEDI: LA PENSIONE ANTICIPATA INPS E GLI ITALIANI ALL’ESTERO

    febbraio 28, 2018 / redazione
  • ELEZIONI 2018: ULTIMI GIORNI PER VOTARE DALL’ESTERO E RICHIEDERE IL DUPLICATO DEL PLICO

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • FEDI: CANONE RAI, OVER 75 ED ESENZIONE 

    febbraio 26, 2018 / redazione
  • STRAORDINARI RISULTATI CONSEGUITI A FAVORE DELLE COMUNITÀ DI AFFARI ITALIANE NEL MONDO E DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO 

    febbraio 8, 2018 / redazione
  • MARCO FEDI: “UNA DECISIONE MOLTO SOFFERTA”. LA SCELTA DI NON RICANDIDARSI IN UN’INTERVISTA AL “GLOBO”

    febbraio 2, 2018 / redazione
  • FEDI – IL TRATTAMENTO MINIMO ALL’ESTERO: COSA FARE PER EVITARE IL RISCHIO SOSPENSIONE

    gennaio 25, 2018 / redazione
  • Marco Fedi: lascio il parlamento ma non la politica. Intervista a SBS Radio

    gennaio 20, 2018 / redazione
  • FEDI – RISTRUTTURAZIONE CASA 2018: RIMBORSI DEL 50% FINO A 96.000 EURO

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • Nuovo portale della Farnesina per il voto all’estero

    gennaio 19, 2018 / redazione
  • FEDI: GIORNATE INTERNAZIONALI 2018 DELL’INPS IN AUSTRIA, GERMANIA E SVIZZERA INSIEME AI PATRONATI

    gennaio 15, 2018 / redazione
  • CIRCOSCRIZIONE ESTERO: ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE E L’AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • FEDI – PENSIONI ESTERO 2018: ETÀ PENSIONABILE E LIMITI REDDITUALI PER TRATTAMENTO MINIMO E MAGGIORAZIONI

    gennaio 11, 2018 / redazione
  • ELEZIONI POLITICHE 2018: L’OPZIONE PER VOTARE PER CORRISPONDENZA PER GLI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO SCADE IL 31 GENNAIO 2018. COME FARE PER VOTARE ALL’ESTERO SE SEI UN ELETTORE RESIDENTE IN ITALIA.

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • FEDI: PENSIONATI ALL’ESTERO E DETRAZIONI FAMILIARI: LE DOMANDE ENTRO IL 15 FEBBRAIO

    gennaio 5, 2018 / redazione
  • VIDEOBLOG: AUGURI DI FINE ANNO E BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • GLI AUGURI DI BUONE FESTE E IL BILANCIO DI FINE LEGISLATURA

    dicembre 22, 2017 / redazione
  • FEDI – CANONE RAI E RESIDENTI ALL’ESTERO: CHI È ESENTE E COSA DEVE FARE 

    dicembre 21, 2017 / redazione
  • L’IMPORTANZA DI UN MINISTERO PER LE MIGRAZIONI 

    dicembre 20, 2017 / redazione
  • FEDI: APPROVATO EMENDAMENTO OMNIBUS A MIA PRIMA FIRMA CHE CONCLUDE L’OTTIMO LAVORO INIZIATO AL SENATO

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • United Nations: International Migration Report 2017

    dicembre 19, 2017 / redazione
  • 18 DICEMBRE 2017: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE – MIGRAZIONE SICURA IN UN MONDO IN MOVIMENTO

    dicembre 18, 2017 / redazione
  • I DEPUTATI LA MARCA E FEDI A JELSI (CB) PER LA PRESENTAZIONE DI UNA RICERCA SULLA COMUNITÀ JELSESE DI MONTREAL

    dicembre 17, 2017 / redazione
  • INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE : CHIARIMENTI E DUBBI SULL’ESPORTABILITÀ

    dicembre 14, 2017 / redazione
  • Il biotestamento è legge: via libera definitivo al Senato con 180 sì

    dicembre 14, 2017 / redazione
  • SBS RADIO. FEDI INTERVISTATO SULLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE E IL PD

    dicembre 14, 2017 / redazione

Archivi

  • dicembre 2018 (3)
  • ottobre 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • marzo 2018 (5)
  • febbraio 2018 (5)
  • gennaio 2018 (9)
  • dicembre 2017 (15)
  • novembre 2017 (21)
  • ottobre 2017 (21)
  • settembre 2017 (19)
  • agosto 2017 (10)
  • luglio 2017 (27)
  • giugno 2017 (21)
  • maggio 2017 (29)
  • aprile 2017 (19)
  • marzo 2017 (26)
  • febbraio 2017 (21)
  • gennaio 2017 (15)
  • dicembre 2016 (17)
  • novembre 2016 (16)
  • ottobre 2016 (35)
  • settembre 2016 (15)
  • agosto 2016 (23)
  • luglio 2016 (25)
  • giugno 2016 (21)
  • maggio 2016 (26)
  • aprile 2016 (25)
  • marzo 2016 (28)
  • febbraio 2016 (23)
  • gennaio 2016 (22)
  • dicembre 2015 (17)
  • novembre 2015 (12)
  • ottobre 2015 (14)
  • settembre 2015 (13)
  • agosto 2015 (8)
  • luglio 2015 (13)
  • giugno 2015 (22)
  • maggio 2015 (14)
  • aprile 2015 (19)
  • marzo 2015 (23)
  • febbraio 2015 (8)
  • gennaio 2015 (8)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (11)
  • ottobre 2014 (12)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (3)
  • luglio 2014 (4)
  • giugno 2014 (8)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (14)
  • marzo 2014 (11)
  • febbraio 2014 (8)
  • gennaio 2014 (11)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (6)
  • ottobre 2013 (8)
  • settembre 2013 (11)
  • agosto 2013 (12)
  • luglio 2013 (13)
  • giugno 2013 (10)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (9)
  • marzo 2013 (2)
  • aprile 2011 (2)

Marco Fedi

Deputato nella XV-XVI E XVII Legislatura
Partito Democratico
Eletto nella Circoscrizione Estero
Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide.

  • Facebook
  • Google Plus
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube
 

Istituzioni

CAMERA DEI DEPUTATI
Webtv
YouTube
Portale Luce - Camera

SENATO

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

CORTE COSTITUZIONALE

NORMATTIVA: Portale della legge vigente

 
 

IN EVIDENZA

  • Cari amici, i migliori auguri per le prossime festività. Marco Fedi

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE IN AUSTRALIA

    dicembre 22, 2018 / redazione
  • FEDI: CRISI DELLA SINISTRA. PARTITO LABURISTA IN AUSTRALIA CENTRO-SINISTRA COESO

    dicembre 12, 2018 / redazione
  • Italia-Australia: Riflessioni sull’insuccesso della Fincantieri nella gara d’appalto per nove fregate per la Royal Australian Navy di Damiano Damiani – Il Globo

    ottobre 10, 2018 / redazione
 

©2015 - 2017 Marco Fedi - già Deputato PD - Circoscrizione Estero AAOA

Menu

  • LAVORO PARLAMENTARE
  • CAMERA DEI DEPUTATI